> Celebrazioni Internazionali Michelozziane® 1472 – 2022
> Con il Patrocinio di

> Promozioni sul patrimonio artistico nazionale (Partner Company Ce.St.Art. – Centro Studi sull’Economia dell’Arte)

In occasione dei 550 anni dalla scomparsa di Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi, importante artista noto come l’architetto di Cosimo dè Medici nonché “compagno” di Donatello, a completamento del programma delle Celebrazioni Internazionali Michelozziane, verranno organizzate le iniziative che riporteranno l’attenzione sui luoghi ove ha operato e sulle sue opere, specialmente quelle meno note. Un progetto fondato su azioni che compongono una strategia complessa di valorizzazione integrata dell’opera e della figura di Michelozzo e del lavoro di Giorgio Vasari, riscoprendo il filo invisibile che collega l’artista e lo storico, la creatività e la ricerca, l’arte e la storia dell’arte. A Montepulciano il punto focale di Michelozzo 2022 sarà il restauro del Monumento Funebre a Bartolomeo Aragazzi, frutto anch’esso del lavoro congiunto della “compagnia” costituita da Michelozzo e da Donatello insieme agli altri simili Coscia di Firenze e Brancacci di Napoli.
On the occasion of the 550 years after the death of Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi, an important artist known as the architect of Cosimo dè Medici as well as Donatello’s “companion”, to complete the program of the Michelozzo International Celebrations, initiatives will be organized that will bring attention back to the places where he worked and on his works, especially the lesser known ones. A project based on actions that make up a complex strategy of integrated enhancement of the work and figure of Michelozzo and the work of Giorgio Vasari, rediscovering the invisible thread that connects the artist and the historian, creativity and research, art and the history of art. In Montepulciano the focal point of Michelozzo 2022 Project will be the restoration of the Funeral Monument to Bartolomeo Aragazzi, also the result of the joint work of the “company” formed by Michelozzo and Donatello together with the other similar Coscia di Firenze and Brancacci di Napoli.
> Promozione del restauro del Monumento Aragazzi di Montepulciano di Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi – Un grande artista tra Donatello e Brunelleschi

> Turismo come motore di sviluppo culturale: nell’anno in cui ricorre il 550mo anno dalla scomparsa di Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi, il Progetto MICHELOZZO 2022 basa le proposte degli “Itinerari Vasariani®” comprendendo anche alcune opere della “Compagnia di Michelozzo e Donatello”. La creazione di altri percorsi turistici collegheranno i luoghi ove si trovano le opere di Michelozzo – Dubrovnik/Ragusa (Croazia), Chio (Grecia), Londra (Regno Unito), Yerevan (Armenia), Gerusalemme (Israele), Budapest (Ungheria), Città del Vaticano, oltre naturalmente a Napoli, Assisi, Roma e Venezia. A partire dalle esperienze di installazioni multimediali dedicate ad artisti del rinascimento, realizzate presso Cattedrali e Musei, si creerà una nuova installazione, che sarà posizionata a Montepulciano ed un’altra nel cuore del Mugello, a Bosco ai Frati, punto strategico per la gestione dei flussi turistici. Implementazione di una strategia di valorizzazione di Giorgio Vasari come primo storico dell’arte, a partire dal suo rapporto con Michelozzo. In particolare, nella ricorrenza dei 550 anni dalla morte di Michelozzo, il percorso culturale vuole essere un’occasione per riscoprire e portare al grande pubblico la figura dello scultore ed architetto fiorentino. A tal scopo, TERRITORI® Narrative Italian Landscape con la preziosa collaborazione del Ce.st.art organizzeranno un ciclo di seminari di presentazione del lavoro di Michelozzo Michelozzi, allo scopo di favorire la continuità dell’investigazione dell’arte e la conservazione dell’eredità di ricerca. Strumenti per l’accessibilità culturale: creazione di strumenti e attività di didattica, differenziati per i turisti e i gruppi scolastici; lo scopo principale dell’arte e della storia dell’arte deve rimanere quello di veicolare un messaggio attraverso i secoli, di trasmetterlo e di mantenerlo comprensibile. In un’epoca di trasformazione dei sistemi interpretativi, è oggi fondamentale riuscire a modificare i linguaggi per garantire che l’arte venga trasmessa in maniera corretta e coerente con la sua finalità originaria. Non può esistere una storia dell’arte utile senza coinvolgimento del pubblico per cui l’arte è stata prodotta.
> Tourism as an engine for cultural development: in the year of the 550th year since the death of Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi, the MICHELOZZO 2022 Project bases the proposals of the “Itinerari Vasariani®” including also some works of the so-called “Michelozzo and Donatello Partnership”. A Vasari Itinerary will unite the places where Michelozzo left signs of his work with Mugello – Cafaggiolo, Trebbio, Bosco ai Frati – with Prato, Florence – a city characterized by his designs for the Medici family – Fiesole, Montepulciano.The creation of other tourist routes will connect the places where Michelozzo’s works are located – Dubrovnik / Ragusa (Croatia), Chios (Greece), London (United Kingdom), Yerevan (Armenia), Jerusalem (Israel), Budapest (Hungary), Vatican City, as well as of course Naples, Assisi, Rome and Venice. Starting from the experiences of multimedia installations dedicated to Renaissance artists, created at Cathedrals and Museums, a new installation will be created, which will be located in Montepulciano and another in the heart of Mugello, in Bosco ai Frati, a strategic point for the management of tourist flows. It’s about implementing a strategy to enhance Giorgio Vasari as the first art historian, starting from his relationship with Michelozzo. In particular, on the 550th anniversary of Michelozzo’s death, the cultural path is intended as an opportunity to rediscover and bring the figure of the Florentine sculptor and architect to the general public. To this end, TERRITORI® Narrative Italian Landscape con with the precious collaboration of Ce.st.art will organize a cycle of seminars to present the work of Michelozzo Michelozzi, in order to favor the continuity of the investigation of art and conservation of the research legacy. Tools for cultural accessibility: creation of teaching tools and activities, differentiated for tourists and school groups; the main purpose of art and art history must remain to convey a message through the centuries, to transmit it and to keep it understandable. In an era of transformation of interpretative systems, it is essential today to be able to modify languages to ensure that art is transmitted in a correct and consistent manner with its original purpose. There can be no useful art history without the involvement of the public for whom the art was produced.
> Promozione del restauro della “Deposizione di Cristo” presso la Basilica di Sant’Antonio da Padova

L’IMPORTANZA DELLA CONSERVAZIONE NEI PATRIMONI ARTISTICI > Conservare e valorizzare per tramandare: una missione
L’importante progetto, ideato da TERRITORI® Narrative Italian Landscape che affianca e supporta chi ha il compito di custodire e trasmettere la straordinaria eredità dei nostri territori, fornendo un contributo alla InFormAzione, ha avuto ufficialmente inizio a Padova grazie al Patrocinio da La Veneranda Arca di S. Antonio e di Padova Convention & Visitors Bureau.
Il 23 settembre 2021 alle ore 11,30 si è tenuta la conferenza di TERRITORI®al WTE (il Salone Mondiale del Turismo dedicato ai siti Patrimonio dell’Umanità) ed alle 13,00 presso le Salette del Museo Antoniano – Chiostro del Beato Luca Belludi la Presentazione ai Tour Operator nazionali ed internazionali degli ITINERARI VASARIANI® e del video esclusivo “Percorso per una testimonianza preziosa di un approccio consapevole di un luogo e del suo significato”.
Nel periodo dal 23 settembre al 15 ottobre 2021 hanno avuto luogo – tra le altre attività – un Educational sugli ITINERARI VASARIANI® che ha coinvolto l’Associazione Guide Ascom Padova e l’evento “Ospitalità a 360° valore e nuove opportunità di ricaduta economica sul territorio” con interventi a cura del Presidente del Gruppo Turismo di ASSINDUSTRIA VENETOCENTRO, Riccardo Ruggiero, del Direttore di APPE 1945, Filippo Segato, della Presidente della Veneranda Arca di S. Antonio, Giovanna Baldissin Molli e della Consigliera della Regione Veneto, Elisa Venturini che ha chiuso l’incontro.
Il Progetto di Promozione Culturale e relative Azioni, finalizzato alla creazione di un Sistema di Valorizzazione” per creare ROI – tangibili e intangibili – così che il coinvolgimento in questa iniziativa diventi un’occasione unica e quindi irrinunciabile a cui partecipare prosegue nei luoghi di Cultura e Creatività diffuse con Attività di ricerca, comunicazione ed eventi.
Un sistema di Co-progettazione ‘multicompetenze’ che produce contenuti e relazioni ad alto valore culturale e sociale all’interno del processo di salvaguardia dell’Heritage che coinvolge una pluralità di target strategici per stakeholder e sponsor.
Il 3 dicembre 2021 si è tenuta la Conferenza Stampa di TERRITORI® su questo Progetto di Promozione Turistico-Culturale e relative Azioni – patrocinato da Padova Convention & Visitors Bureau – per sottolineare l’importanza della partecipazione di tutta la complessa filiera del Turismo nella creazione di ROI tangibili e intangibili per un territorio. Nell’occasione è stata presentata la visione anticonvenzionale di TERRITORI® per iniziative Turistico-Culturali, attraverso gli ITINERARI VASARIANI® ed un video per un “Percorso per una testimonianza preziosa di un approccio consapevole” di un luogo e del suo significato. Gli interventi sono stati curati da: Giovanna Baldissin Molli, Presidente della Veneranda Arca di S. Antonio, Laura Favaretti, Responsabile Padova Convention & Visitors Bureau che nell’occasione era in rappresentanza anche della Camera di Commercio di Padova, Rossana Comida, Presidente Guide Ascom Padova, Giancarlo Graziani, Responsabile Arte e Cultura Associazione Culturale TERRITORI®, Giorgio Mingardi Fondatore Progetto TERRITORI® Narrative Italian Landscape, Filippo Segato, Direttore di APPE 1945 e Riccardo Ruggiero, Presidente Gruppo Turismo di ASSINDUSTRIA VENETOCENTRO

APPENNINO > Scrigno di un Patrimonio culturale ed enogastronomico
Se si parla del nostro Paese descrivendolo da nord a sud e viceversa, la catena appenninica ci indirizza a riflessioni e sguardi anticonvenzionali verso Oriente e Occidente quasi a favorire un processo osmotico tra le specificità di est e ovest.
L’idea di narrare il nostro Appennino nasce dalla volontà di restituire l’immagine d’insieme di questa catena montuosa attraverso le sue principali caratteristiche – evidenziando quelle naturalistiche, descrivendo quelle fisiche, sociali ed economiche. La narrazione dell’Appennino diventa prodotto di un processo storico e culturale, di interazione tra fattori sociali, economici e naturali.

TRITTICO di TERRITORI® Narrative Italian Landscape > Un progetto pensato anche per cercare di colmare il ‘digital divide’ che è prima di tutto culturale, non tecnologico, è un salotto culturale, uno ‘spazio’ dove incontrare relazioni consolidate e nuove, e creare momenti unici anche in questo particolare momento storico.
Filosofia: La filosofia proposta di TRITTICO di TERRITORI® è quella di offrire un’esperienza coinvolgente e immersiva, sia negli incontri dal vivo sia in quelli virtuali, utilizzando in modo coordinato le potenzialità delle nuove tecnologie digitali senza rinunciare alla libertà creativa ed artistica necessarie per raccontare al meglio i singoli territori. Informando e emozionando il fruitore. I contenuti fotografici, documentali, testuali ed audio-video saranno restituiti in un formato adatto alla fruizione su diverse piattaforme, compreso un portale web – ad esempio il sito web dei Comuni, delle agenzie di promozione turistica o di altre istituzione preposte a queste funzioni. TRITTICO di TERRITORI® tratterà del complesso equilibrio tra Uomo e Ambiente e lo farà attraverso percorsi di saperi sapori e colori.
Perché ITINERARI di TERRITORI® > “Unconventional Point of View”

Siamo dell’idea che un’Associazione debba essere una entità fatta, oltre che di norme e politiche, vision e mission, anche e soprattutto di un patrimonio immateriale di saperi condivisi, una piattaforma e un laboratorio di idee che si traducono in attività. Tutto risiede nella voglia continua di ricercare e nella passione che anima il nostro lavoro. Per questo l’opportunità di accompagnare le nostre proposte di itinerari con un Magazine – dedicato – diventa per noi motivo di grande soddisfazione. In primo luogo perché le istanze di TERRITORI® non restano appannaggio unicamente dei professionisti del settore, ma possono essere veicolate a tutti coloro che hanno a cuore la tutela e la valorizzazione del nostro territorio. Inoltre, perché la trasmissione di un lavoro in costante evoluzione e dei suoi esiti ci ha spinto a condividere con un pubblico più ampio i risultati ottenuti. Confidiamo che, anche grazie alle pagine di questo Magazine, il nostro operato possa diventare sempre più stimolante e coinvolgente per tutti. In sintesi, un insieme di buone pratiche da trasmettere.