Celebrazioni Internazionali Michelozziane® 1472 – 2022 (Per approfondimenti digita qui – For more information, click here)
Con il Patrocinio di


Promozioni sul patrimonio artistico nazionale (Partner Company Ce.St.Art. – Centro Studi sull’Economia dell’Arte)

In occasione dei 550 anni dalla scomparsa di Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi, importante artista noto come l’architetto di Cosimo dè Medici nonché “compagno” di Donatello, a completamento del programma delle Celebrazioni Internazionali Michelozziane, verranno organizzate le iniziative che riporteranno l’attenzione sui luoghi ove ha operato e sulle sue opere, specialmente quelle meno note. Un progetto fondato su azioni che compongono una strategia complessa di valorizzazione integrata dell’opera e della figura di Michelozzo e del lavoro di Giorgio Vasari, riscoprendo il filo invisibile che collega l’artista e lo storico, la creatività e la ricerca, l’arte e la storia dell’arte. A Montepulciano il punto focale di Michelozzo 2022 sarà il restauro del Monumento Funebre a Bartolomeo Aragazzi, frutto anch’esso del lavoro congiunto della “compagnia” costituita da Michelozzo e da Donatello insieme agli altri simili Coscia di Firenze e Brancacci di Napoli.
On the occasion of the 550 years after the death of Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi, an important artist known as the architect of Cosimo dè Medici as well as Donatello’s “companion”, to complete the program of the Michelozzo International Celebrations, initiatives will be organized that will bring attention back to the places where he worked and on his works, especially the lesser known ones. A project based on actions that make up a complex strategy of integrated enhancement of the work and figure of Michelozzo and the work of Giorgio Vasari, rediscovering the invisible thread that connects the artist and the historian, creativity and research, art and the history of art. In Montepulciano the focal point of Michelozzo 2022 Project will be the restoration of the Funeral Monument to Bartolomeo Aragazzi, also the result of the joint work of the “company” formed by Michelozzo and Donatello together with the other similar Coscia di Firenze and Brancacci di Napoli.
Promozione del restauro del Monumento Aragazzi di Montepulciano di Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi – Un grande artista tra Donatello e Brunelleschi

Turismo come motore di sviluppo culturale: nell’anno in cui ricorre il 550mo anno dalla scomparsa di Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi, il Progetto MICHELOZZO 2022 basa le proposte degli “Itinerari Vasariani®” comprendendo anche alcune opere della “Compagnia di Michelozzo e Donatello”. La creazione di altri percorsi turistici collegheranno i luoghi ove si trovano le opere di Michelozzo – Dubrovnik/Ragusa (Croazia), Chio (Grecia), Londra (Regno Unito), Yerevan (Armenia), Gerusalemme (Israele), Budapest (Ungheria), Città del Vaticano, oltre naturalmente a Napoli, Assisi, Roma e Venezia. A partire dalle esperienze di installazioni multimediali dedicate ad artisti del rinascimento, realizzate presso Cattedrali e Musei, si creerà una nuova installazione, che sarà posizionata a Montepulciano ed un’altra nel cuore del Mugello, a Bosco ai Frati, punto strategico per la gestione dei flussi turistici. Implementazione di una strategia di valorizzazione di Giorgio Vasari come primo storico dell’arte, a partire dal suo rapporto con Michelozzo. In particolare, nella ricorrenza dei 550 anni dalla morte di Michelozzo, il percorso culturale vuole essere un’occasione per riscoprire e portare al grande pubblico la figura dello scultore ed architetto fiorentino. A tal scopo, TERRITORI® Narrative Italian Landscape con la preziosa collaborazione del Ce.st.art organizzeranno un ciclo di seminari di presentazione del lavoro di Michelozzo Michelozzi, allo scopo di favorire la continuità dell’investigazione dell’arte e la conservazione dell’eredità di ricerca. Strumenti per l’accessibilità culturale: creazione di strumenti e attività di didattica, differenziati per i turisti e i gruppi scolastici; lo scopo principale dell’arte e della storia dell’arte deve rimanere quello di veicolare un messaggio attraverso i secoli, di trasmetterlo e di mantenerlo comprensibile. In un’epoca di trasformazione dei sistemi interpretativi, è oggi fondamentale riuscire a modificare i linguaggi per garantire che l’arte venga trasmessa in maniera corretta e coerente con la sua finalità originaria. Non può esistere una storia dell’arte utile senza coinvolgimento del pubblico per cui l’arte è stata prodotta.
Tourism as an engine for cultural development: in the year of the 550th year since the death of Michelozzo di Bartolomeo Michelozzi, the MICHELOZZO 2022 Project bases the proposals of the “Itinerari Vasariani®” including also some works of the so-called “Michelozzo and Donatello Partnership”. A Vasari Itinerary will unite the places where Michelozzo left signs of his work with Mugello – Cafaggiolo, Trebbio, Bosco ai Frati – with Prato, Florence – a city characterized by his designs for the Medici family – Fiesole, Montepulciano. The creation of other tourist routes will connect the places where Michelozzo’s works are located – Dubrovnik / Ragusa (Croatia), Chios (Greece), London (United Kingdom), Yerevan (Armenia), Jerusalem (Israel), Budapest (Hungary), Vatican City, as well as of course Naples, Assisi, Rome and Venice. Starting from the experiences of multimedia installations dedicated to Renaissance artists, created at Cathedrals and Museums, a new installation will be created, which will be located in Montepulciano and another in the heart of Mugello, in Bosco ai Frati, a strategic point for the management of tourist flows. It’s about implementing a strategy to enhance Giorgio Vasari as the first art historian, starting from his relationship with Michelozzo. In particular, on the 550th anniversary of Michelozzo’s death, the cultural path is intended as an opportunity to rediscover and bring the figure of the Florentine sculptor and architect to the general public. To this end, TERRITORI® Narrative Italian Landscape con with the precious collaboration of Ce.st.art will organize a cycle of seminars to present the work of Michelozzo Michelozzi, in order to favor the continuity of the investigation of art and conservation of the research legacy. Tools for cultural accessibility: creation of teaching tools and activities, differentiated for tourists and school groups; the main purpose of art and art history must remain to convey a message through the centuries, to transmit it and to keep it understandable. In an era of transformation of interpretative systems, it is essential today to be able to modify languages to ensure that art is transmitted in a correct and consistent manner with its original purpose. There can be no useful art history without the involvement of the public for whom the art was produced.