Eventi

> La ricerca di ciò che è genuino e vero, dell’armonia con noi stessi e con gli altri, richiede tempo e costanza, per questo la fruizione dei progetti di TERRITORI® viene organizzata tra l’altro in cicli di eventi inediti che, incontro dopo incontro, fisico o virtuale, ben rappresentano i concetti di miglioramento e saper aspettare per ottenere dei risultati positivi. Uno degli obiettivi dell’attività è proprio quella della individuazione di nuovi servizi, da integrare ai prodotti dell’area locale, così da migliorare la redditività complessiva della catena del valore. Infine, l’individuazione e sensibilizzazione dei soggetti Creative driver – attori che hanno una forte identificazione con la cultura e la creatività – consentirà di costituire un network di realtà fortemente interessati allo sviluppo dell’area che garantirà il mantenimento dell’iniziativa anche negli anni futuri.

CELEBRAZIONI INTERNAZIONALI MICHELOZZIANE

> Il progetto è fondato su azioni che compongono una strategia complessa di valorizzazione integrata dell’opera e della figura di Michelozzo e del lavoro di Giorgio Vasari, riscoprendo il filo invisibile che collega l’artista e lo storico, la creatività e la ricerca, l’arte e la storia dell’arte. Turismo come motore per lo sviluppo culturale: creazione di percorsi turistici che collegano i luoghi ove si trovano le opere di Michelozzo – Dubrovnik/Ragusa (Croazia), Chio (Grecia), Londra (Regno Unito), Yerevan (Armenia), Gerusalemme (Israele), Budapest (Ungheria), Città del Vaticano, oltre naturalmente al Mugello, Prato, Firenze, Montepulciano, Napoli, Assisi, Roma e Venezia. A partire dalle esperienze di installazioni multimediali dedicate ad artisti del rinascimento, realizzate presso Cattedrali e Musei, si creerà una nuova installazione, che sarà posizionata nel cuore del Mugello, a Bosco ai Frati, punto strategico per la gestione dei flussi turistici.

L’IMPORTANZA DELLA CONSERVAZIONE NEI PATRIMONI ARTISTICI | Conservare e valorizzare per tramandare: una missione

CONTENUTI: Evidenziare il Valore dell’Agire, dell’Economia e del Lavoro di Custodia dei Patrimoni artistici anche al servizio delle Comunità e i Territori per arricchire un luogo tramutandolo in un centro di molteplici interessi. Questo è un obiettivo primario per La Veneranda Arca come Custode di Patrimoni e per TERRITORI® specialmente in questo particolare momento storico in cui anche attraverso proposte immersive si desidera superare la soglia dei fattori contingenti di spazio, tempi che corrono e conoscenze attraverso il digitale, quale nuova forma per vivere un’esperienza unica. Partendo dal reale, elaborandolo in veste narrativa e trasponendolo anche in digitale, TERRITORI® declina i contenuti e propone nuove tecniche per diffonderli, organizzando fin nei minimi dettagli un percorso di approfondimento e creando parallelamente un dialogo tra voci autorevoli e peculiarità locali, ideando attraverso un’occasione di conoscenza, riconoscenza e ritrovo, un modello con un ritrovato equilibrio fisico-virtuale capace di rimanere una risorsa valida anche nel lungo periodo. Uno scenario caratterizzato dalla messa a sistema delle risorse esistenti legato all’introduzione di nuove funzioni, dove – attraverso la progettazione di nuove filiere – confluiscono risorse locali, valori specifici, attività integrate di turismo, arte, architettura, agricoltura, cultura, storia, attività artigianali locali.

AZIONI: Nell’ambito di un importante Progetto che parte da Padova, con l’adesione della Veneranda Arca di S. Antonio – Ente che dal 1396 amministra, tutela e valorizza il patrimonio architettonico, storico e culturale del complesso antoniano occupandosi della vigile e attiva custodia di patrimoni e la trasmissione di queste preziose eredità – grazie al Patrocinio di Convention & Visitors Bureau Padova e la Collaborazione di Confguide Padova,  TERRITORI® affianca e supporta chi ha il compito di custodire e trasmettere – oggi più che mai – la straordinaria eredità dei nostri territori, fornendo un contributo alla InFormAzione attraverso un Ciclo di Eventi con realizzazione di un “percorso consapevole” che avrà luogo dal 21 settembre all’interno di due sale del Museo Antoniano che danno sul suggestivo scenario di un chiostro interno alla Basilica del Santo.  Un ciclo di eventi per una testimonianza preziosa: ciò che accade dietro le quinte della creazione di un format capace di oltrepassare la barriera dello spazio e del tempo, dove sarà possibile trasmettere la via di un approccio consapevole di un luogo e del suo significato.