> ITINERARI VASARIANI® Nella città di Bologna
Per informazioni su Itinerari personalizzati > direttivo@territoriexperience.it
Nella Primavera del 1566 Giorgio Vasari, Artista e primo Storico dell’ Arte italiano, affronta un lungo ed impegnativo viaggio – estendendo quello già fatto nel 1542 – in preparazione della seconda edizione delle Sue celeberrime “Vite”, edite poi nel 1568 “…essendo quasi al fine di questa mia fatica, prima che io le scriva, vederle e farne giudizio.” Da Bologna passa due volte, all’andata ed al ritorno per Firenze, e scrive “Et nel vero, mi si apre più gli occhi et mi conferma nella opinioni, che avevo, che costi siano per l’arte nostra e nel maggior studio et nella più eccellente parte e di maggiore virtù che negli altri luoghi, dove sarà et da discorre et ragionare assai “ – il 14 Aprile – e “ci piovon le carezze per tutto, et i popoli ci coron dreto come matti” – il 30 Aprile. “Le Vite” quindi costituiscono a tutt’oggi una Guida Artistica delle Città – nel caso di Bologna – che può essere seguita nel rintracciare Capolavori di Artisti descritti ed elencati da un Grande Artista come appunto Giorgio Vasari. Il percorso si arricchisce indubbiamente di interesse e di conoscenze perché anche i giudizi critici vasariani sono naturalmente ancora attuali e restituiscono l’opera quasi nella sua contemporaneità con una visione insostituibile per la conoscenza della stessa. Altre Opere allora descritte in Città oggi non vi sono più ed il seguire il percorso che le ha portate in altre sedi è un ulteriore motivo di interesse così come leggere di quelle che c’erano e che sono disperse. Visitare l’Arte di Bologna con una Guida Eccezionale come Giorgio Vasari costituirà un’occasione di crescita per gli Appassionati e di Riscoperta della Città che attrarrà sicuramente molta attenzione.
Digita sull’immagine e prenota l’ITINERARIO VASARIANO® in programma

> Bologna come non l’hai mai vista in cinque tappe vasariane
> Con Vasari quattro tappe a Bologna
1a: Palazzo d’Accursio Facciata, Basilica di San Petronio Facciata e Interni, Chiesa di San Salvatore, Chiesa di San Francesco
2a: Statua del Nettuno, Basilica di San Domenico, Basilica di San Pietro
3a: Oratorio di Santa Cecilia, Chiesa di San Giacomo Maggiore, Chiesa di Santa Maria dei Servi, Chiesa di San Martino
4a: Chiesa e Biblioteca di San Michele in Bosco
> Con Vasari quinta tappa a Bologna nella Pittura Cinquecentesca della Pinacoteca Nazionale di Bologna
5a: Come accade negli itinerari cittadini, Giorgio Vasari ci guida alla conoscenza ed alla riscoperta di Opere d’Arte presenti a Bologna ed alcune ancora in situ come Lui le vide nei suoi soggiorni felsinei e le descrisse poi nelle due edizioni de “Le Vite”. In Pinacoteca ne vedremo altre fuori dal contesto per cui furono realizzate e quindi mutilate nella loro voluta estetica che Vasari apprezzò ma di cui leggiamo ciò che scrisse. L’itinerario è volutamente circoscritto al Cinquecento proprio per dare ancora più valore di contemporaneità al Biografo Aretino.